quinta edizione
2018

Creatività
Impresa
Innovazione
Impresa
Innovazione



Live Action e Animazione
Raggiungerci è una scoperta
Domenico AcitoLo spot, rivolto ai giovani, promuove uno dei centri di documentazione sul cinema e la fotografia più prestigiosi d’Europa per vastità e varietà del suo patrimonio. Per Bibliomediateca Mario Gromo, Museo Nazionale del Cinema: Raggiungerci è una scoperta ( (2017) 1’24” di Domenico Acito, Andrea Berardi, Francesca De Toni, Giulia Manna, Maria Nocerino.
Visualizza l’opera
Termine Minimo di Conservazione
Leonardo AltieriRealizzato per Banco Alimentare del Piemonte onlus: : Termine Minimo di Conservazione ( (2017) 1’9”
Visualizza l’opera
Aprire l’istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa
Giulia Auditore1977: viene abbattuto il muro di cinta del manicomio di Collegno. 1978: la legge Basaglia porta alla chiusura di tutti i manicomi in Italia. Lo spot suggerisce come un luogo di sofferenza e reclusione possa diventare spazio di aggregazione e di cultura. Per Regione Piemonte, Assessorato Cultura: Aprire l’istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa (2017) 1’35” di Giulia Auditore, Matteo Ricci, Elena Sorrentino e Marta Treccani.
Visualizza l’opera
Macula
Daniela BertiMacula è ispirato al Mistero Buffo di Dario Fo e al teatro dell’assurdo. Il personaggio principale è il giullare che, attraverso il suo sguardo, ci regala una nuova idea del quotidiano. Il video, che è l’insieme delle visioni del giullare, non è altro che una selezione di inquadrature, una scelta di visioni particolari per un cambio di prospettiva. Un dialogo tra teatro ed animazione, trasformando il corpo dell’attore a teatro nello sguardo del video.
Visualizza l’opera
Potere al WEB amico
Sara BinettiVideo animato contro la violenza sessista sui social network, indirizzato ai ragazzi. Per Salone Internazionale del Libro e Associazione “Se Non Ora Quando?”: Potere al WEB amico (2017) 1’16” di Sara Binetti, Melania Campanaro, Sara Crippa, Francesco Corrado, Andrea Parisella.
Visualizza l’opera
Frank
Filippo Di PiramoOgni volta che Frank guarda se stesso cade in uno stato di alienazione mentale: entra dentro il suo Io e viene tormentato dalle paranoie che infestano la sua mente.
Visualizza l’opera
Engine of Time
Ilenia LocciEngine of Time è un cortometraggio d’animazione 3D e 2D che rappresenta un’allegoria dell’essenza della vita e del tempo. In questa narrazione atemporale si riportano gli avvenimenti di un meccanismo che, incessante, coinvolge l’intero Pianeta Terra.
Visualizza l’opera
El Tercer Hombre
Mella RodrigoUn cortometraggio che unisce pittura, immagini d’archivio e live action per esplorare il ruolo dello spettatore.
Visualizza l’opera
Apertura Mentale
Passatore PieroBen oltre la polemica, la voce degli ASB dipingono la realtà sociale in cui viviamo in modo semplice e diretto, il metodo migliore per evitare il malinteso che alimenta il fuoco dell’opinione pubblica a volte distorta. A.S.B. lo fa in modo trasversale, a 360 gradi attraverso l’occhio di un mondo che si stringe, abbracciando tradizioni e origini lontane e vivendo sotto lo stesso cielo gli interpreti si scoprono sorprendentemente vicini. Le barriere si abbattono.
Visualizza l’opera
Sità Scoté
Randone Vittorio JanIl progetto “Sità Scoté” nasce nell’autunno 2017 con l’obiettivo di promuovere attraverso la musica l’inclusione sociale e il protagonismo giovanile a partire dai quartieri di Borgo San Paolo, Madonna di Campagna, Vallette e Nizza Millefonti. Ascolta su Spotify: https://open.spotify.com/artist/0i0UX5DgVGJFblF0AOgEKV Segui su Facebook: https://www.facebook.com/sitascote/ Segui su Instagram: https://www.instagram.com/sitascote/
Visualizza l’opera
Visual e Graphic Design
Inside us
Avram GabrielLe seguenti foto rappresentano come abbiamo dentro di noi energie che non immaginiamo di avere, spesso le persone si sottovalutano, con un po’ di fiducia in se stessi possono dare il via ad un’esplosione di colori ed energie positive.
Visualizza l’opera
Il caso Caslon e l’inchiostro rubato
Cosentino ClaraProgetto: libro per bambini. Locandine, pubblicità, siti internet, libri e riviste. Cosa hanno in comune tutti questi media all’apparenza così diversi tra loro? Hanno una parte testuale e il conseguente utilizzo di font per esprimere i contenuti. Dunque la scelta del carattere da utilizzare è importante quanto quella del colore e, essendo alla base della comunicazione, merita di essere insegnata già durante la più tenera età. L’inchiostro è stato rubato e i due personaggi protagonisti del libro chiedono aiuto al giovane lettore per la ricerca del loro amico Caslon, font ormai diventato invisibile. Soltanto il bambino in possesso della “luce magica” (in dotazione con il libro) potrà leggere e visualizzare diverse lettere e, comprendendone le differenze che le contraddistinguono, riuscirà a trovare l’alto e snello Caslon.
Visualizza l’opera
Brand Identity Dolomiten Bier Band
Covi LuciaBrand identity realizzata per la Dolomiten Bier Band; una Oktoberfest tribute band con sede in Italia.
Visualizza l’opera
Forma Comune
DeLuca DanieleCampagna di comunicazione visiva per progetto formativo per gli amministratori locali del Piemonte, 2017.
Visualizza l’opera
Identità Visuale per Musei Civici di Verona
Iacono Aurora
Identità Visuale per il Nuovo Sistema Museale Unificato della rete Civica di Verona
Visualizza l’opera
ForestNation Guardians
Lusoli GretaConcept e realizzazione di una serie di prodotti
Visualizza l’opera
Marketers Festival – Visual Identity
Morano LucaSinergia, Concretezza, Sviluppo: ecco i valori della nostra identità visivA per l’edizione 2018 del Marketers Festival.
Visualizza l’opera
Feasty – Visual & Strategic Brand Book
Pelà AndreaIdea di business, progettazione del brand, sviluppo dell’app
Visualizza l’opera
cre(d)o
Ranghino MirianaCre(do) è un libro di 16 pagine realizzato per un esame scolastico. Vuole dimostrare a tutti quelli che sostengono il motto “ creativi si nasce e non si diventa” che si sbagliano.
Visualizza l’opera
Antico Doge
Raso Rosa MariaUn progetto personale su un ipotetico e antico negozio di antiquariato a Venezia.
Visualizza l’opera
Manuale del logo VisitCefalu
Russano SaraIl manuale del logo VisitCefalu evidenzia le scelte stilistiche e progettuali per la realizzazione dello stesso e le sue possibili applicazioni, quali l’immagine coordinata con la carta intestata e la busta, il biglietto da visita, il notebook, i gadget quali la matita, la gomma, le T-Shirt e l’implementazione del banner web con i prodotti editoriali.
Visualizza l’opera
Gaming, Realtà Aumentata e VR
Matherialize
Anna FrancavillaApplicazione per smartphone, tablet e computer che sfrutta la realtà aumentata per fornire un supporto alla studio ed alla comprensione della matematica.
Visualizza l’opera
VRtigo
Federico GascaVRtigo è un’applicazione che vuole rivoluzionare gli standard cinematografici facendo immergere a 360° il pubblico nel magico mondo della settima arte, e non solo. Giovani filmmaker, cinefili e appassionati di tutto il mondo coesistono in un unico ambiente formando una grande community dove sarà possibile provare sulla propria pelle esperienze coinvolgenti in realtà virtuale, scambiarsi opinioni sui film, video musicali, cortometraggi e imparare il mestiere dell’arte cinematografica attraverso incredibili set tridimensionali creati dal team VRtigo.
Visualizza l’opera
Web, App e IoT
MCGS – Motion Captured Gesture Sonification
Federica CinoDispositivo per la sonorizzazione del gesto in contesto performativo-artistico.
Visualizza l’opera
AnyPark
Mario ColaAnyPark è l’app per trovare parcheggio e pagare la sosta senza commissioni.
Visualizza l’opera
GiocondaLabs
Michele FerraroUno strumento che supporta la mappatura, tracciabilità e verifica dell’autenticità delle opere d’arte
Visualizza l’opera
Guesswhere
Alberto GalliGuesswhere è un servizio di pianificazione viaggi in Europa che pone come elemento chiave del proprio progetto la sorpresa.
Visualizza l’opera
Domosys: An home automation app concept
Federico GarzenaIl nostro progetto è stato fatto per Domosys, un servizio di domotica. L’obiettivo principale è stato quello di progettare e disegnare la user experience e la user interface dell’applicazione mobile.
Visualizza l’opera
Cucinoio
Lingua MatteoSviluppo di un applicazione di cucina
Visualizza l’opera
TipsTheater
Valentina PassalacquaTipsTheater è una piazza virtuale per chi cerca cultura e spettacolo; è il TripAdvisor del teatro: una piattaforma web dedicata a spettatori, artisti e operatori culturali le cui esigenze, proprio attraverso la piattaforma, si incrociano e innescano un circolo virtuoso. Il passaparola culturale è alla base di TipsTheater: crediamo in un dialogo tra chi produce cultura e chi ne fruisce; crediamo nella cultura come sistema aperto, accessibile e in ascolto del proprio pubblico. Ecco un breve clip di presentazione: https://vimeo.com/252321681
Visualizza l’opera
métèopathic
Robaldo DiegoApp meteo irriverente, diversa e creativa
Visualizza l’opera
IL GIARDINO IDEALE
Michele RopelatoNelle precedenti esperienze professionali, ho potuto constatare che nei primi colloqui possono nascere difficoltà comunicative tra cliente e committente. Il cliente medio non ha una conoscenza vasta dell’ortobotanica, per cui ha difficoltà ad identificare i suoi bisogni e comunicarli al progettista. L’idea quindi è quella di introdurre nel rapporto cliente-committente tutta la praticità che offre lo shopping virtuale, attraverso l’utilizzo di immagini di riferimento o icone rappresentative, permettendo così al cliente di fare la spesa su un carrello virtuale in una specie di supermarket del verde.
Visualizza l'opera

partecipa
Prepara i documenti e i dati richiesti.
Scegli la sezione per la quale vuoi candidare la tua opera.
Scegli la sezione per la quale vuoi candidare la tua opera.